MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema cambio velocità JCB 426

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema cambio velocità JCB 426

    Salve a tutti, spero di trovare in questo forum la soluzione dei miei problemi, ho una bellissima pala gommata JCB 426 con cambio Powershift, quattro marce avanti e quattro marce in retromarcia, ma nel selezionare la 1° marcia avanti non parte di 1° ma di 4° per poi scendere di giri e di marcia fino alla 1° marcia, invece nel selezionare la 1° retromarcia non parte nella marcia selezionata ma di 3° retromarcia per poi scendere fino alla marcia selezionata cioè di 1° retromarcia. Fino ad ora gli interventi che sono stati fatti per risolvere il problema e un check up di 1500euro e il cambio di centralina 6500euro, ma il problema non si e risolto, per voi cosa può essere? cosa posso fare?

  • #2
    Potrebbe essere un sensore di giri,forse dell'albero di uscita del cambio....(sembra che il cambio vada in protezione ). il cambio è ZF ergopawer prima di cambiare centraline bisogna controllare con lo schema elettrico e tester, la resisenza e alimentazione delle eletrovalvole e sensori....mi sembra giusto che non vada in 4 con la retromarcia,la retro è limitata alla terza.
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da leopoldosenior Visualizza messaggio
      Salve a tutti, spero di trovare in questo forum la soluzione dei miei problemi, ho una bellissima pala gommata JCB 426 con cambio Powershift, quattro marce avanti e quattro marce in retromarcia, ma nel selezionare la 1° marcia avanti non parte di 1° ma di 4° per poi scendere di giri e di marcia fino alla 1° marcia, invece nel selezionare la 1° retromarcia non parte nella marcia selezionata ma di 3° retromarcia per poi scendere fino alla marcia selezionata cioè di 1° retromarcia. Fino ad ora gli interventi che sono stati fatti per risolvere il problema e un check up di 1500euro e il cambio di centralina 6500euro, ma il problema non si e risolto, per voi cosa può essere? cosa posso fare?
      Scusa,ma se ti cambiano la cenralina e non è quella,perchè te la addebitano?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        grazie per la tua risposta, pensi che possono esser i sensori di marcia? come si vede se funzionano?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da leopoldosenior Visualizza messaggio
          grazie per la tua risposta, pensi che possono esser i sensori di marcia?
          Si, penso possa essere un sensore giri,di solito ce ne sono 4: uno che rileva i giri motore,uno i giri turbina converter,giri albero interno cambio e uno giri albero in uscita cambio.....se gli manca uno di questi segnali la macchina non sà se la marcia che vuoi inserire sia corretta in base appunto ai giri del cambio o alla velocità della macchina....va cosi in allarme e parte inserendo la 4,che sicuramente non può fare danni,scalando poi succesivamente...(non conosco in particolare la macchina,ma se il cambio è ZF dovrebbe essere cosi)
          Originalmente inviato da leopoldosenior Visualizza messaggio
          come si vede se funzionano?
          Per fare i controlli l'ho già spiegato nel post precedente :tester, schema elettrico cambio,ed un BUON meccanico....
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            grazie per la tua consulenza tecnica, daro queste preziosi informazioni ai miei meccanici e ti faro sapere se siamo riusciti a risolvere il problema.

            Commenta


            • #7
              Il cambio di questa macchina è ZF. A seconda della matricola potrebbe essere un ergopower o meno. Il cambio è un 4 velocità avanti e 3 retromarce. In caso di problemi il cambio si "blocca" in seconda marcia per sicurezza e ti impedisce di selezionare velocità superiori. Prova a selezionare le varie marce in manuale, la macchina seleziona correttamente. Una info che ti potrebbe sembrare stupida ma ha un suo significato, di che colore hai la cabina? Questo mi permette di capire il cambio che c'è montato

              Commenta


              • #8
                grazzie peppo per il tuo consiglio oggi andro a vedere sul manuale quale cambio monta comunque e una 426b

                Commenta


                • #9
                  ai raggioine Peppo, la macchina mi fa selezionare la 1^ e la 2^ marcia avanti e la 1^ e 2^ retromarcia di preciso la macchina è una 426B HT cambio ZF anno di produzione 1997 Motore Diesel - PERKINS 4 tempi a iniezione diretta cilindrata: 6.000 cm3, 6 cilindri potenza max: cv 135. anche con il cambio manuale fa lo stesso problema si blocca sulla 2^ marcia, cosa ne pensi?
                  Ultima modifica di leopoldosenior; 31/10/2009, 20:04.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da leopoldosenior Visualizza messaggio
                    ma nel selezionare la 1° marcia avanti non parte di 1° ma di 4° per poi scendere di giri e di marcia fino alla 1° marcia, invece nel selezionare la 1° retromarcia non parte nella marcia selezionata ma di 3° retromarcia per poi scendere fino alla marcia selezionata cioè di 1° retromarcia.
                    Qui dici che parte in 4 e scala fino alla 1.......è cambiato il difetto?...
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      se metto la 1^ parte dalla 4^ per poi sendere fino alla 1^ e poi funziona solo la 1^ e la 2^ alla fine dei conti qualsiasi marci metto funziona solo la 1^ e la 2^

                      Commenta


                      • #12
                        io non oprero con la macchina sono solo il titolare dell'azienda, in genere la macchina viene utilizata da tre operatori divesri, scusa se non sono preciso

                        Commenta


                        • #13
                          Caro Peppo, oggi abbiamo smontato i due sensori di velocità del cambio, il sensore che si trova dalla parte sinistra del cambio nella zona inferiore e risultato danneggiato, come se fosse stato limato, sicuramente chi lo ha mondato non gli ha messo spessori sufficienti per non farlo toccare, quindi e sicuramente da cambiare, il secondo sensore che si trova dalla parte destra del cambio sotto il distributore e sotto il bulbo dell'olio non e uscito limato, ma la cosa strana e che non e attaccato nessun connettore a due fili, e nelle vicinanze del sensore non ci sono connettori staccati, ce ne solo uno dalla parte sinistra, ma il manuale me lo da come connettore per la turbina ma la turbina non ha nessun trasmettitore.
                          Secondo te quanto può costare il sensore? Come faccio a controllare se l’altro sensore funziona correttamente? (perche ho forti dubbi che non funziona) E nell’attesa del sensore nuovo ce un modo per far funzionare la macchina con il sensore rotto?
                          Grazie Leopoldo

                          Commenta


                          • #14
                            Scasate il ritardo nelle risposte, ero impegato e senza possibilità di connessione internet. Per Leopoldo, ti ho risposto via MP come da tuo.
                            Per tutti.
                            Il cammbio ha due sensori, che Leopoldo ha trovato uno rotto e l'altro scollegato. A qusto punto la macchina si mette inprotezione e permette la selezione esclusiva della prima e seconda marcia. Da quello che ho interpretato la macchina non ha il cambio ergopower ma il classico ZF18 o 24000.
                            L'unco modo di funzionamento è la prima e la seconda velocità fintanto che il tutto non sia stato riparato.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X